Uno degli strumenti con cui è possibile sviluppare o aggiornare le competenze del proprio organico aziendale adempiendo agli obblighi di informazione, formazione e addestramento senza costi aggiuntivi, è quello dell’adesione ai Fondi Interprofessionali, istituiti per mettere a disposizione delle imprese e dei lavoratori le risorse per il finanziamento di piani formativi volti alla qualificazione professionale.
FONDI INTERPROFESSIONALI: COSA SONO E A COSA SERVONO
I Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali – attraverso accordi interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori.
Hanno la finalità di raccogliere e stanziare fondi per la formazione dei dipendenti aziendali, quindi rappresentano per ogni impresa un utile strumento per la formazione continua dei propri dipendenti.
Tutti i mesi, con il pagamento dei contributi obbligatori, le aziende versano una quota – corrispondente allo 0,30% della retribuzione soggette all’obbligo contributivo – all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”. Queste risorse vengono gestite dal sistema pubblico e le aziende non hanno la possibilità di intervenire sulla loro gestione. Da quando è stata pubblicata la legge n.388 del 2000, le imprese, attraverso l’adesione ad un Fondo Interprofessionale e senza ulteriori costi, possono utilizzare l’importo accantonato per la disoccupazione involontaria per la formazione dei propri dipendenti.
SGF Engineering supporta le imprese nelle attività di analisi dei fabbisogni formativi e di definizione di piani finanziati con i diversi fondi interprofessionali oggi presenti sul mercato.
Abbiamo inoltre organizzato e fatto approvare un sistema di rete di imprese con il Fondo Interprofessionale FonARCom che ci permette di garantire lo sviluppo di piani sia per le aziende più piccole che per quelle di maggiori dimensioni (che possono aderire al conto formazione e utilizzare direttamente le proprie risorse).
COME ADERIRE AL FONDO FonARCom
Si aderisce al Fondo attraverso il modello di “Denuncia Aziendale” del flusso Uniemens Aggregato dell’Inps, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, attivando l’opzione “Adesione” con la seguente procedura:
- selezione del codice “FARC” e del numero di dipendenti a tempo determinato e indeterminato
- selezione del codice “FARC” e del numero di dirigenti (se presenti)
Nel caso di imprese agricole, va utilizzato il modello di denuncia contributiva DMAG dell’Inps e va indicato per esteso il nome FonARCom.
Si può aderire a FonARCom in qualunque periodo dell’anno e l’effetto dell’adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale nel quale è stato inserito il codice “”FARC”.
Aderire a FonARCom è semplice e gratuito. Non c’è aggravio di costi, perché la quota dello 0,30 % si versa comunque per obbligo di legge.
SGF Engineering offre ai clienti il servizio di supporto per l’evasione di tale pratica di iscrizione. Per le aziende sarà sufficiente:
- Chiamare il nostro ufficio, fornendoci il contatto del commercialista / studio paghe, con cui gestiremo direttamente la pratica di adesione;
- In alternativa, compilare il Modulo allegato inoltrandolo direttamente al proprio commercialista / studio paghe, mettendoci in copia nella mail di invio o fornendo allo stesso il nostro riferimento, nel caso di eventuali necessità di chiarimento
QUALI I VANTAGGI PER LA SUA AZIENDA?
- Sensibile abbattimento dei costi: il finanziamento di cui può beneficiare l’azienda può coprire l’intero costo del corso oppure una percentuale variabile, a seconda del numero dei partecipanti, delle ore e delle aziende coinvolte. Possibilità per l’impresa di far partecipare i propri dipendenti, anche in apprendistato o con contratto a progetto a corsi di formazione di diversa tipologia, tra i quali per esempio:
- Corsi di formazione obbligatoria in ambito sicurezza (formazione/informazione art. 37 D.Lgs 81/08, formazione per addetto antincendio, formazione per addetto primo soccorso, formazione per RSPP/RLS/Preposto);
- Formazione abilitante
- Formazione derivante da obblighi formativi;
- Formazione professionalizzante apprendistato;
- Formazione ECM (Educazione Continua in Medicina)
- Tempi rapidi di erogazione della formazione e possibilità di svolgere la formazione sia in orario di lavoro, sia al di fuori dello stesso (es. al sabato)
- Possibilità di organizzare i corsi sia in presenza che a distanza
- Metodologie didattiche utilizzate per la realizzazione dei corsi speculari alle esigenze dell’azienda cliente: formazione tradizionale in aula, seminari, autoformazione, affiancamento on the job.
- Possibilità, per le aziende di maggiori dimensioni, di attivare lo strumento del conto formazione, che permette di organizzare percorsi personalizzati
Con SGF Engineering la formazione non è più un costo, ma un investimento a valore aggiunto con effetti positivi sulla competitività di ogni azienda aderente!